Entra nel vivo La Val Cavallina che vogliAmo abitare

Il progetto “La Valcavallina che vogliAMO abitare” presentato dalla Cooperativa Sociale L’Innesto onlus, per il bando di Regione Lombardia “Educazione ambientale e alla sostenibilità”, che ha ottenuto il soft label di Progetto di qualità e il finanziamento per le attività con le scuole della Val Cavallina, ha preso, finalmente, il suo avvio per la parte che riguarda gli incontri con le classi. Il progetto ha previsto un partenariato tra l’Istituto comprensivo di Casazza e le Amministrazioni dei comuni di Gaverina Terme, Monasterolo del Castello e Casazza.

Questi gli studenti coinvolti:

  • le classi 3^, 4^ e 5^ della Scuola Primaria “Gianni Rodari” di Gaverina Terme
  • le classi 3^, 4^ e 5^ della Scuola Primaria “Nelson Mandela” di Monasterolo del Castello
  • le classi 3^, 4^ e 5^ della Scuola Primaria “Papa Giovanni XXIII” di Casazza

Le attività del progetto, che termineranno entro il 30 di aprile, sono:

  • Detective della Biodiversità, per far conoscere agli studenti la biodiversità del loro territorio, stimolando l’osservazione, la curiosità e il rispetto per l’ambiente.
  • Le voci della Natura, per stimolare l’ascolto attivo e la consapevolezza dei suoni della natura, trasformandoli in un racconto creativo.
  • La città che vive, per andare alla scoperta della biodiversità urbana e sensibilizzare gli studenti sulla sua importanza in contesti urbani.
  • La Mappa dei Tesori, per stimolare l’osservazione e la creatività, aiutando gli studenti a sviluppare un legame con il territorio attraverso la creazione di una mappa.
  • Incredibile vita di B. Bombyx il Baco, per scoprire la vita e l’habitat del baco da seta, riconoscere le piante di gelso e osservare la natura con occhi consapevoli.

Per ogni attività sono previste sia uscite sul territorio che attività di rielaborazione in classe.

adminEntra nel vivo La Val Cavallina che vogliAmo abitare