LA MONTAGNA DI SASSI
Una storia iniziata all’inizio del mondo
Tra pietre e sassi alla scoperta di una gamma infinita di colori e forme
IL RACCONTO
Rocce, aree agricole, situazioni geomorfologiche, cascinali, terrazzamenti, muretti a secco, tutte aule a cielo aperto in cui i partecipanti si trasformeranno, di volta in volta, in biologi, geologi e naturalisti. Obiettivo della proposta didattica è quella di educare i bambini/ragazzi a guardare al territorio con rispetto, osservarne costantemente i segnali e, quando necessario, intervenire con competenza ed intelligenza.
Durante l’esperienza diretta verranno forniti elementi per guardare in modo nuovo i sassi, le montagne e la valle, al fine di permettere una “lettura del paesaggio” e di interpretare i segni del tempo e le manipolazioni dell’uomo.
L’attività didattica disporrà di adeguata attrezzatura tecnica e scientifica, a volte appositamente progettata e realizzata, e di materiali didattici redatti con linguaggio e immagini adatte e comprensibili dagli studenti.
L’itinerario si svolgerà lungo la Valle delle Sorgenti sino ai “Ghiaioni” dove, oltre ad un’area di osservazione diretta, è posta una delle aule didattiche della Vale delle Sorgenti.
LE TAPPE
- Sala dell’Accoglienza
- Sala del Racconto
- Aula del Paesaggio
- Aula dei Sassi
- Ghiaioni e aggrottamento
- Aula della Terra
- Aula del Camino
- Sala della Comunità
- Sala Casa Bergamasca
LE ATTIVITÀ
Il paesaggio e la morfologia del territorio saranno i temi chiave della presentazione con cui il gruppo, nella Sala dell’Accoglienza, verrà introdotto al tema dell’itinerario. Una presentazione che sarà strettamente correlata con la descrizione della Valle svolta, nella Sala del Racconto, partendo dalle origini remote con le varie tappe che hanno portato alla situazione attuale.
La sosta nell’Aula del Paesaggio consentirà agli animatori di mostrare ai partecipanti una bacheca con numerosi campioni di minerali e di approfondire il rapporto tra il territorio e la sua conformazione e le modificazioni avvenute ad opera dell’uomo.
Nell’area dei Ghiaioni, il gruppo sarà impegnato nella raccolta e identificazione dei campioni di rocce con cui svolgere un’attività di osservazione e catalogazione. Utilizzando, gli spazi dell’Aula dei Sassi, infatti, i partecipanti schederanno le proprietà dei materiali raccolti: dalla verbalizzazione e rappresentazione delle principali caratteristiche fisiche dei sassi (cogliendone somiglianze e differenze) alla descrizione dell’ambiente in cui si trovano.
Dopo l’eventuale salita all’aggrottamento, la sosta nell’Aula della Terra consentirà agli animatori di approfondire la composizione geomorfologia dei terreni e verranno proposte attività di manualità e libera creazione di oggetti attraverso la trasformazione dei sassi in elementi della loro vita quotidiana (un viso, un animale, un oggetto conosciuto, altro). Il percorso a piedi si concluderà nell’Aula del Cammino.
Tutta l’esperienza didattica sarà poi riletta e rivissuta nella Sala della Comunità dove verranno focalizzati e precisate conoscenze e informazioni attraverso la scheda di osservazione.
L’itinerario si concluderà con le ultime riflessioni e con i saluti nella sala della Casa Bergamasca, nel Borgo Antico.